UNA CLASSE DI MONELLI PER JO

Moderatore: demon black

UNA CLASSE DI MONELLI PER JO

Messaggiodi demon black » 28/06/2010, 16:53

Bellissimooooooooo!!!!!!!!!!!!!!! *___*

Immagine

Una classe di monelli per Jo (Wakakusa Monogatari Nan to Jou Sensei) letteralmente "Piccole donne - Nan e l'insegnante Jo", è un anime prodotto dalla Nippon Animation nel 1993 in 40 episodi e ispirato al romanz "Piccoli uomini" e "I ragazzi di Jo" di Louisa May Alcott. Questo anime è il sequel di "Una per tutte, tutte per una" del 1987. La serie, è stata trasmessa per la prima volta dalla Fuji Television a partire dal 17 gennaio 1993 e fa parte del progetto World Masterpiece Theater (Sekai Meisaku Gekijo) della Nippon Animation. In Italia l'anime è stato trasmesso per la prima volta da Italia 1 nel 1994.

TRAMA

La storia inizia dieci anni dopo la conclusione di Piccole donne: la vecchia zia March è morta, e ha donato "Plumfield", la sua villa alla nipote Jo. La ragazza, dopo aver sposato il professore Fritz Bhaer, ha trasformato Plumfield in un collegio per bambini dove ora abitano Nan, una ragazza pestifera come era Jo da giovane, l'attaccabrighe Tommy e Rob e Teddy, i due figli di Jo e Fritz. In più oltre ad altri ragazzi, ci sono anche i gemelli Daisy e Demi, figli di Meg, una delle sorelle di Jo, che per assistere il marito John malato di cuore ha mandato i figli in collegio per non togliere loro la possibilità di crescere e studiare felici. Daisy, ha lo stesso carattere tranquillo e introverso della defunta zia Beth, la cui morte viene solamente accennata da Jo nei primi episodi.

Nan è una ragazzina refrattaria alla disciplina e durante una passeggiata per raccogliere bacche con il piccolo Rob che gli era stato affidato dalla madre, si addentra nel folto della foresta contravvenendo alle raccomandazioni di Jo e perdendosi in breve tempo; Nan e Rob verranno trovati solamente il giorno successivo, sani e salvi anche se enormemente spaventati. Jo però ha capito che è arrivato il momento di sedare il comportamento di Nan, invece di aspettare (come ha fatto sua madre con lei) che fosse il tempo a correggerlo. Jo riserverà quindi a Nan una punizione esemplare che non potrà mai scordare: la lega ad una gamba al tavolo con una cordicella, impedendole di abbandonare la stanza. Sebbene Nan dopo qualche minuto si accorga di potersi facilmente sciogliere, si rende conto di aver tradito la fiducia dell'insegnante e decide di scontare la pena fino in fondo anche a costo di saltare la cena; Jo capisce che in quei brevi istanti Nan è maturata, è diventata un'altra ragazza che non tradirà mai più la sua fiducia.

Nel collegio col passare del tempo si aggiungeranno Nat, un piccolo violinista di talento e Dan, un ragazzo di sedici anni che si rivela ribelle e restio ad adattarsi alle regole della scuola: un problema per il progetto pedagogico dei due professori.

Tra Dan e Nan, i due "caratteri ribelli" della scuola, si svilupperà subito un profondo rapporto di amicizia, causando la gelosia di Tommy, che forse senza rendersene conto vede in Nan qualcosa di più di un'amica. Ma una notte Dan organizza una piccola festa clandestina in soffitta, invitando Nat e un altro piccolo ospite del collegio a giocare a carte e a fumare sigari: per colpa di un sigaro spento male si svilupperà un grave incendio che distruggerà un'ala della scuola. Il professor Bhaer, contro la volontà di Nan e del figlio Teddy, è costretto a cacciarlo anche se solo temporaneamente e ad affidarlo all'amico dottor Page. Dan ritornerà alla scuola qualche tempo dopo, più maturo e responsabile, dopo aver trovato nello studio della natura uno scopo di vita.

In seguito anche Nat subirà come Nan una punizione esemplare da Fritz, per correggere il suo comportamento incline a mentire agli altri: per ogni bugia detta, Nat avrebbe dovuto colpire violentemente con la bacchetta le mani dell'insegnante. L'esperienza di essere costretto a picchiare un adulto a causa delle proprie malefatte, sconvolgerà il ragazzo a tal punto che da quel momento prometterà di essere sempre sincero.

Ma l'atmosfera serena che si era creata nel collegio viene sconvolta dalla morte di John Brooke, padre di Demi e Daisy, da tempo malato di cuore. L'uomo era ricordato da tutti con affetto e al funerale parteciperà quindi moltissima gente, tra cui i genitori di Jo. Demi e Daisy, dopo un breve soggiorno a casa della madre Meg, ritorneranno a Plumfield dalla zia Jo.

Il tempo passa e i ragazzi stanno diventando grandi e tra poco lasceranno il nido. Il primo a partire è Dan, che si recherà in Brasile con il dottor Page a fare importanti studi naturalistici, ma anche Nan sa che la sua infanzia sta finendo e tra poco diventerà grande.

Dieci anni dopo Nan, coronato il suo sogno di diventare medico, ritorna a Plumfield nei luoghi della sua infanzia per fare visita alla sua insegnante Jo, la sua seconda madre, a cui era rimasta molto legata.

CENSURE E TAGLI

Nel finale dell'episodio 16 (La festa) nella casa-scuola di Jo si sviluppa un incendio causato da alcuni sigari accesi portati di nascosto da Dan. I primi 9 minuti e 20 secondi dell'episodio successivo (Addio Dan) con le immagini del devastante incendio e delle sue gravi conseguenze per i piccoli residenti, nella edizione italiana Mediaset sono stati censurati. L'episodio inizia quindi circa a metà di quello originale, con Nan sul tetto della casa che tenta disperatamente di evitare che Dan venga cacciato.

SIGLA

Completa

Versione TV
Un giorno senza un sorriso...è un giorno perso (Charlie Chaplin)
Avatar utente
demon black
 
Messaggi: 25252
Iscritto il: 19/08/2009, 6:04
Località: Castelli Romani

Re: UNA CLASSE DI MONELLI PER JO

Messaggiodi Elli » 28/06/2010, 17:37

Oh, sì... me lo ricordo! *_* Bellissimo, ogni tanto mi ci è scappata pure qualche lacrimuccia... :mrgreen:
Avatar utente
Elli
 
Messaggi: 2796
Iscritto il: 02/06/2010, 19:55


Torna a Oltre il fantasy

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron
./cache/ is NOT writable.