ONE PIECE

Moderatore: demon black

ONE PIECE

Messaggiodi demon black » 16/08/2010, 14:56

Nonostante sia demenziale, a me è piaciuto molto :-P

Immagine

« Quella che loro chiamano nuova generazione... è solo feccia! Avanti, ditemi! Come può essere terminata l'epoca dei pirati sognatori?! Suvvia, gente!... I sogni delle persone non svaniscono mai! »

(Marshall D. Teach a Monkey D. Rufy, presso Mock Town. Manga di One Piece, volume 24, capitolo 225.)


One Piece è un manga di Eiichiro Oda la cui pubblicazione sulla rivista Shōnen Jump di Shūeisha, iniziata il 4 agosto 1997, è tuttora in corso. In patria il 21 luglio 2009 ha raggiunto il capitolo 550 ed attualmente è al 595. Questi capitoli sono stati finora raccolti in 59 tankōbon (fino al capitolo 584), dei quali il primo fu pubblicato nel dicembre 1997. In Italia è pubblicato dal 2001 da Star Comics che finora ha rilasciato i primi 56 volumi.

Dal fortunato fumetto, nel 1999, è stato tratto un anime, prodotto dalla Toei Animation, che attualmente conta 462 episodi. L'anime è noto nella versione italiana, doppiata ed adattata dalla Merak Film e trasmessa da Italia 1, anche come All'arrembaggio!, Tutti all'arrembaggio! a partire dalla seconda stagione, One Piece - Tutti all'arrembaggio! dalla quinta e One Piece dalla settima.

L'autore Eiichiro Oda originariamente aveva programmato di concludere One Piece in cinque anni e aveva anche già pianificato la fine, tuttavia la storia gli piacque troppo per portarla a termine in così poco tempo e ora non ha idea di quanto manchi alla conclusione. In ogni caso nel luglio del 2007 l'autore ha dichiarato che la fine è ancora la stessa che aveva deciso fin dall'inizio e che è determinato a vedere il suo lavoro completo, indipendentemente da quanti anni ciò richiederà.

Il titolo originale dell'opera è scritto in caratteri latini ed è volutamente tutto in maiuscolo: ONE PIECE. Questa peculiare caratteristica non è però stata recepita fuori dal Giappone, dove il titolo comunemente scelto dalle case editrici (compresa la Star Comics) è il più generico One Piece.

TRAMA

Monkey D. Rufy è un giovane pirata sognatore che da piccolo ha inavvertitamente mangiato il frutto del diavolo Gom Gom che lo rende "elastico", permettendogli di allungarsi e deformarsi a piacimento, a scapito, però, della capacità di nuotare. L'obiettivo che lo ha spinto in mare è quello ambizioso di diventare il "Re dei pirati". Dovrà, dunque, ritrovare il leggendario "One Piece", il magnifico tesoro lasciato dal mitico pirata Gol D. Roger probabilmente sull'isola di Raftel, alla fine della Rotta Maggiore, mai ritrovato e sogno di ogni pirata.

Nella sua avventura, Rufy riunirà intorno a lui una ciurma, e si troverà in mezzo a situazioni bizzarre e stravaganti, tanto almeno quanto lo sono i personaggi, amici o nemici, presenti nell'universo che lo circonda, che raggiungono spesso livelli assurdi e grotteschi e che donano all'opera un'atmosfera surreale e divertente.

AMBIENTAZIONE

Il mondo di One Piece è coperto quasi interamente da oceani costellati di un numero infinito di isolette. Lungo un meridiano ed il suo antimeridiano è situato l'unico continente, la Linea Rossa, che però a causa della sua inospitalità è quasi disabitato, mentre lungo l'equatore si trova la Rotta Maggiore, una striscia di mare con correnti, condizioni climatiche e magnetismo instabili ed anormali, dove la navigazione è particolarmente difficoltosa. Quest'ultima è circondata da Fasce di Bonaccia dove è totalmente assente ogni vento e corrente e dove sono presenti giganteschi mostri; a causa di queste condizioni l'unico modo per accedere alla Rotta Maggiore è scalare una montagna dove l'acqua, a causa delle correnti, scorre in salita: la Reverse Mountain. La Rotta Maggiore e la Linea Rossa incontrandosi delimitano quattro mari: il Mare Settentrionale, il Mare Meridionale, il Mare Occidentale e il Mare Orientale. Nel mondo di One Piece sono presenti anche molte specie animali, molte delle quali immaginarie.

TERMINOLOGIA

Berry : è la moneta in circolazione nel mondo di One Piece, oltre agli Extol che circolano nelle isole del cielo.

Frutti del diavolo: sono misteriosi frutti che donano poteri soprannaturali a chi li mangia, rendendolo però incapace di nuotare. Anche il protagonista ne ha mangiato uno, il frutto Gom Gom, che ha reso il suo corpo di gomma.

One Piece: è un tesoro di inestimabile valore che si dice Gol D. Roger abbia lasciato sull'ultima isola della Rotta Maggiore, Raftel.

Poignee Griffe: sono indistruttibili pietre lasciate dagli abitanti di un antico regno sulle quali è scritta la storia. In alcune di esse sono anche spiegate le ubicazioni di alcune armi ancestrali, come Pluton. Attualmente l'unica persona in grado di leggerli è Nico Robin ed il suo sogno è ritrovare quello su cui è narrata la storia dei cento anni del grande vuoto.

Re dei pirati: è il più forte pirata vivente ed è il possessore del grande tesoro dello "One Piece". L'unico Re dei pirati è stato Gol D. Roger e, nonostante sia il sogno di tutti i pirati, nessuno, dalla sua morte (avvenuta circa 22 anni prima dell'inizio della vicenda di Rufy), ha ancora eguagliato le sue gesta.

IL MANGA

Il manga, scritto e disegnato da Eiichiro Oda, è stato serializzato dalla Shūeisha nella rivista settimanale Shōnen Jump dal dicembre 1997, ed è attualmente in corso. Sono stati attualmente pubblicati 595 capitoli, raccolti in 59 tankōbon (fino al capitolo 584). Di questi, sono stati pubblicati in Italia dalla Star Comics nella collana Young 56 volumi (fino al capitolo 551), a partire dal luglio 2001. È in corso inoltre una ristampa mensile chiamata "One Piece New Edition" cominciata nel febbraio 2008, giunta al momento al numero 30 (fino al capitolo 285), nella collana Greatest.

LE PRIME VERSIONI

Nel 1994 sulla rivista-contenitore giapponese Autumn Special appare una storia breve intitolata "Monsters", realizzata dal giovane mangaka esordiente Eiichiro Oda, e oggi raccolta in Wanted!. Il breve episodio contiene i "prototipi" di due futuri personaggi tra i più caratteristici del successo One Piece: Drakul "Occhi di Falco" Mihawk e lo spadaccino Roronoa Zoro.

Due anni dopo, nel 1996, esce per la prima volta la storia breve Romance Dawn (in seguito animata), seguita da una seconda versione, nel 1998. Il giovane mangaka inizia a pensare ad una storia ambientata in un mondo in cui i mari coprono la maggior parte del pianeta, un mondo ideale per le scorribande dei pirati. Tra i protagonisti della prima versione figurano capitano Shanks, e il frutto Gom Gom, che rende gommoso il corpo del protagonista che lo mangia, Rufy.

Il tesoro che il protagonista insegue, lo "one piece" che darà il titolo al manga, si chiama qui "Piece Main" ("pezzo principale"), e Nami si chiama Anne.

MINI AVVENTURE

One Piece viene pubblicato su Shōnen Jump e ogni capitolo ha una pagina iniziale col titolo. Mentre la maggior parte dei mangaka la usano per espandere il capitolo di una pagina o per metterci un'illustrazione non legata alla storia, Oda la usa per mostrare le avventure di nemici sconfitti, creando così una loro storia secondaria. Queste miniavventure fanno effettivamente parte della trama, ma soltanto due sono state inserite nell'anime: quella di Bagy il Clown e quella di Kobi ed Hermeppo.

OAV

La prima versione animata di One Piece è un OAV che risale al 1998, ONE PIECE: Taose! Kaizoku Gyanzakku. Realizzato per il Jump Super Anime Tour, l'OAV fu creato dallo studio Production I.G e diretto dal regista Goro Taniguchi, con la creazione di alcuni personaggi da parte dello stesso Oda.

ONA

Nel 2008 fu creato un altro special, questa volta un ONA, per il Jump Super Anime Tour, ONE PIECE: Romance Dawn Story, che è tratto dalla prima versione di Romance Dawn ma è ambientato dopo la partenza da Thriller Bark. Questa volta lo studio è la Toei Animation, che realizza anche l'anime, infatti tutti i doppiatori sono gli stessi.

L'ANIME

Non molto tempo dopo, grazie al grande successo del manga, la Toei Animation trasse da questo un anime, che va attualmente in onda su Fuji TV la domenica dalle 9:30 alle 10. Sono stati trasmessi finora 462 episodi, che dal 207 sono in alta definizione.

Per mantenere un giusto distacco degli episodi dai capitoli del manga, vengono talvolta inseriti degli episodi che non sono tratti dalla versione cartacea ma sono ideati dagli animatori, attualmente sugli episodi trasmessi se ne possono contare all'incirca 70. Questi episodi vengono generalmente definiti "filler" ovvero "riempitivi".

Salvo alcune piccole modifiche di aspetto dei personaggi e pochi episodi la trama del manga non è stata modificata; fra i più curiosi riferimenti al manga all'interno dell'anime si può citare l'episodio n° 70 in cui, fra i numerosi volumi di una libreria, si possono notare un libro intitolato ONE PIECE e un altro, prelevato da Nami, con la dicitura "ODa E-ITiRo", chiaro riferimento all'autore del manga da cui è tratto l'anime.
Un giorno senza un sorriso...è un giorno perso (Charlie Chaplin)
Avatar utente
demon black
 
Messaggi: 25252
Iscritto il: 19/08/2009, 6:04
Località: Castelli Romani

Re: ONE PIECE

Messaggiodi demon black » 16/08/2010, 15:03

L'ANIME NEL MONDO

Oltre che in Giappone, l'anime di One Piece è stato trasmesso in molti paesi del mondo, ma a causa delle scene violente presenti al suo interno spesso ha subito diversi adattamenti.

Negli Stati Uniti la serie fu inizialmente acquisita dalla 4Kids Entertainment e fu trasmessa dal 18 settembre 2004 su Fox. Gli episodi erano pesantemente censurati e riadattati ed i primi 143 episodi furono riadattati in 104. Infine, la 4Kids annunciò di cessare il doppiaggio nel dicembre del 2006. La serie fu quindi presa dalla Funimation Entertainment, che creò nuovi episodi con un doppiaggio diverso, ed integrale, che vennero rilasciati in DVD. Gli episodi fino al 167 furono quindi trasmessi su Cartoon Network tra il settembre 2007 ed il marzo 2008 (con alcune censure rispetto agli episodi presenti sul dvd), ma attualmente la rete non ha alcun piano per il ritorno di One Piece.

A Singapore la Odex doppiò i primi 104 episodi dell'anime, in due stagioni da 52 episodi con doppiatori in certi casi differenti. In Francia sono stati trasmessi solo i primi 143 episodi.

L'ANIME IN ITALIA

L'anime cominciò ad essere trasmesso da Italia 1 con il nome All'arrembaggio! (e successivamente Tutti all'arrembaggio), subendo molte modifiche, come il nome del protagonista da Rufy a Rubber, ed anche parecchie censure (un esempio è la scena dei bagni ad Alabasta completamente rimossa) come nella maggior parte dei cartoni giapponesi doppiati.

I primi 195 episodi sono stati trasmessi in maniera abbastanza regolare dal 2001 al 2005, poi la trasmissione è stata interrotta fino all'8 luglio 2008, quando Italia 1 ha proposto due nuove stagioni che si sono concluse il 15 gennaio 2009; inoltre Italia 1 ha iniziato a trasmetterne altre due dal 15 settembre 2009. One Piece è andato in onda anche su Hiro, canale a pagamento nel pacchetto Premium Fantasy di Mediaset Premium, che ha trasmesso, tutti i giorni in versione non censurata fino alla saga di Alabasta gli episodi della serie, trasmettendo gli altri episodi nuovamente in versione censurata, concludendosi il 29 giugno 2009. È tornato in onda sempre su Hiro il 24 luglio 2009 in versione censurata, dalla saga di Skypiea, cioè da dove si era interrotta precedentemente.

Nella versione italiana dell'anime, il doppiaggio presenta alcuni nomi di persone e luoghi che differiscono da quelli utilizzati nel manga italiano. Mentre alcune differenze sono dovute a voluti cambi di nomi operati da chi cura il doppiaggio (il caso più lampante è Rubber), altri sono dovuti alla diversa, ma ugualmente corretta, traslitterazione dei caratteri giapponesi, come Hillk ed Hiruruku e Hermeppo ed Helmeppo.

Il cambio di nome del protagonista è probabilmente la modifica più radicale in quanto la D. contenuta nel suo vero nome ha grande importanza ai fini della storia. Per ovviare a questo "inconveniente" nell'episodio 45 si dice che viene chiamato Rubber da quando è diventato di gomma (modificando il dialogo originale), anche se nell'episodio 4 Shanks si rivolge a lui chiamandolo Rubber nonostante non abbia ancora mangiato il frutto del diavolo. Infine, nell'episodio 400 Silvers Rayleigh rivela definitivamente il nome completo del protagonista, ovvero Monkey D. Rubber.

È stata quasi del tutto eliminata la caratteristica di Robin di chiamare i propri compagni per ruolo e non per nome (caratteristica molto importante, perché dopo Enies Lobby, Robin si "scioglierà" iniziandoli proprio a chiamare per nome). La ciurma stessa nell'anime la chiama sempre Nico Robin (nel manga è chiamata solo Robin). Un'altra caratteristica peculiare eliminata (salvo poche eccezioni, ad esempio Brook, Hagwor D. Sauro, il dottor Hogback, Perona e Gekko Moria) sono le risate dei personaggi. Talvolta ai doppiatori vengono fatte pronunciare frasi sbagliate, per esempio negli episodi 217-218 viene detto che la taglia di Rufy è 10 milioni, quando in realtà è 100.

FILM

Dal 2000 la Toei ha iniziato a produrre dei film di One Piece facendoli uscire con cadenza annuale. Sono stati finora prodotti dieci film, che rappresentano storie scollegate dalla trama del manga e dell'anime o rinarrazioni di parti di essi.

One Piece: Per tutto l'oro del mondo. Data di uscita: 4 marzo 2000.
One Piece: Avventura all'Isola Spirale. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato Jango's Dance Carnival. Data di uscita: 3 marzo 2001.
One Piece: Il tesoro del re. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato Dream Soccer King! Data di uscita: 2 marzo 2002.
One Piece: Trappola mortale. Data di uscita: 1 marzo 2003.
One Piece: La spada delle sette stelle. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato Take Aim! The Pirate Baseball King. Data di uscita: 6 marzo 2004.
One Piece: L'isola segreta del barone Omatsuri. Data di uscita: 5 marzo 2005.
One Piece: I misteri dell'isola meccanica. Data di uscita: 4 marzo 2006.
ONE PIECE: Episode of Alabasta - Sabaku no ōjo to kaizoku-tachi. Data di uscita: 3 marzo 2007.
ONE PIECE THE MOVIE: Episode of Chopper Plus - Fuyu ni saku, kiseki no sakura. Data di uscita: 1 marzo 2008.
ONE PIECE FILM: Strong World. Data di uscita: 12 dicembre 2009.


SIGLE DI APERTURA E DI CHIUSURA

Come ogni anime dalla lunga durata, One Piece ha avuto diverse sigle di apertura (opening) e di chiusura (ending), interpretate da artisti popolari. Fino ad oggi se ne contano 11 di apertura (più una speciale) e 18 di chiusura per quanto riguarda l'anime; in più, a parte il primo che utilizza la We Are!, tutti i film hanno una sigla di coda apposita. Le sigle finali non vengono più usate dall'episodio 279 e dall'episodio 284 le sigle di apertura hanno una durata maggiore.

In Giappone, oltre che negli album e nei singoli degli artisti, le canzoni vengono distribuite in CD che ne includono anche altre speciali basate sulla serie, interpretate da altri artisti o anche dai seiyū dei personaggi.

In Italia non è giunto l'audio di nessuna delle sigle originali in quanto nella versione dell'anime trasmessa su Italia 1 sono state finora usate tre canzoni appositamente scritte, usate sia in apertura che in chiusura. Tuttavia per la terza sigla, "Pirati all'arrembaggio", sono stati usati in apertura i video originali della quarta opening (BON VOYAGE!) fino all'episodio 255, dal 256 al 309 della quinta (Kokoro no chizu) e dal 310 in poi della settima (Crazy Rainbow) ed in chiusura quello della tredicesima ending (Dreamship) per gli episodi dal 196 al 255.

NdBlackie:

Di seguito le sigle italiane:

One Piece - All'arrembaggio Versione Tv (prima sigla)
One Piece - All'arrembaggio Versione Completa

One Piece - Tutti all'arrembaggio Versione TV (seconda sigla)
One Piece - Tutti all'arrembaggio Versione Completa

One Piece - Pirati all'arrembaggio Versione TV (terza sigla)
One Piece - Pirati all'arrembaggio Versione Completa
Un giorno senza un sorriso...è un giorno perso (Charlie Chaplin)
Avatar utente
demon black
 
Messaggi: 25252
Iscritto il: 19/08/2009, 6:04
Località: Castelli Romani

Re: ONE PIECE

Messaggiodi demon black » 16/08/2010, 15:11

CARATTERISTICHE

LA COMICITA'

Il manga nasce come una semplice miscela di combattimenti ed azione, secondo i canoni del genere shōnen, con un target abbastanza giovane (quello, circa, degli adolescenti), largamente diffuso in Giappone (capostipite del genere è stato Dragon Ball di Akira Toriyama).

IL RITMO

Nonostante la poca esperienza, l'autore non si limita a far ridere il lettore, ma alterna alla comicità senza freni una trama ben studiata piena anche di scene cariche di tensione o addirittura drammatiche, che riescono spesso ad apparire veramente toccanti e d'effetto. Il ritmo non manca mai, l'azione è continua ed incalzante e viene interrotta solo da alcune pause di "alleggerimento". Gli scontri sono sempre dinamici e spettacolari sotto il punto di vista grafico, ed arrivano al culmine di una serie di eventi che creano la situazione ideale per il duello.

L'AMBIENTAZIONE

L'atmosfera che si respira tra le pagine del fumetto è sicuramente uno dei punti forti del manga: personaggi, comprimari e comparse popolano un universo immaginario bizzarro e divertente, mai banale, sfondo perfetto per le avventure di Rufy e della sua ciurma, che viaggiano alla scoperta di nuove terre sempre ricche di inaspettate sorprese.

IL DISEGNO

Il disegno, apparentemente molto semplice, si rivela in realtà molto curato, dettagliato e variegato, e si nota l'evoluzione nel corso dell'opera dai primi albi agli ultimi. La pulizia delle tavole si accosta ad una creatività e ad una fantasia che hanno reso unico il design di "One Piece", pieno di personaggi, ambienti ed oggetti assurdi, divenuti un modello in patria per molti altri giovani mangaka. Nelle scene d'azione, l'autore dà il meglio di sé, sfruttando al meglio la dinamicità dei personaggi e delle inquadrature cinematografiche d'effetto. Molto innovativa, soprattutto per la cultura manga, è l'introduzione delle pupille piccole per i personaggi maschili, che consentono all'autore di dare molta più espressività ai primi piani. Per i personaggi femminili, invece, rimane la pupilla grande, caratteristica dei fumetti giapponesi.

IL SUCCESSO

One Piece è il terzo manga nella storia di Weekly Shōnen Jump a vendere di più (dietro a Kochikame e Dragon Ball) ed è tuttora il più acclamato titolo di tutto il Giappone. Il manga piace così tanto che è il primo ad incrementare le vendite di Weekly Shōnen Jump in undici anni.Il volume 25 di One Piece detiene il record di vendite in Giappone, con 2.630.000 copie vendute della sola prima edizione; con il volume 46 la serie ha venduto più di 140 milioni di copie ed è stato il più veloce manga a raggiungere 100 milioni di copie vendute. Il volume 50 detiene al momento il record assoluto di vendite in Giappone, con oltre un milione di copie (per la precisione 1.074.745) nella sola prima settimana. Il volume 57, uscito nel marzo 2010, detiene il record per il più alto numero di copie stampate per una prima edizione, ben 3 milioni (il precedente record era del precedente volume, One Piece 56, con 2 milioni 850mila copie). Sul sito giapponese Oricon è stato votato come il manga più commovente e, in un sondaggio con un campione di età da 10 a 40 anni, come quello più interessante del 2008.

Anche l'anime ha avuto molto successo ed è tra i più seguiti dai telespettatori giapponesi. In Italia, durante la trasmissione degli episodi ambientati a Water Seven, ha realizzato ottimi indici d'ascolto, superando spesso i due milioni di spettatori e totalizzando più del 13% di share. Nella settimana dall'1 al 7 luglio 2008 One Piece è stata la serie TV più scaricata in assoluto via torrent.

MISTERO

Il mistero è alla base di tutta la trama di One Piece.

Lo One Piece, dal quale deriva anche il titolo, è il mistero più evidente. Il concetto di "tesoro" in One Piece è molto relativo. In tutta la storia le cose più preziose sembrano essere quelle a cui si è fortemente legati. Grande importanza hanno anche le promesse, sia verso gli altri che a sé stessi. Il cappello di paglia di Rufy ne è il più tipico esempio.

Poignee Griffe ( let. testi della storia): non si sa ancora cosa si potrà leggere sul Real Poignee Griffe riguardo i Cento anni bui e sul regno di cui ha parlato Clover.

Gol D. Roger: sono sconosciuti i suoi poteri e la sua capacità di "sentire la voce delle cose".

Armi ancestrali: antiche armi usate nel passato. Al momento se ne conoscono due: Pluton, una nave da guerra, e Poseidon. Secondo Robin, Silvers Rayleigh e il Governo mondiale, sono descritte nei Poignee Griffe. Non si è mai vista né la loro forma né la loro effettiva potenza, anche se si dice siano in grado di mettere a rischio l'esistenza del mondo intero.

Frutti del diavolo: non si sa quale sia la loro origine. Inoltre, la procedura che consente ad un oggetto di acquisire il potere di un frutto del diavolo è sconosciuta.

Dr. Vegapunk: il più grande scienziato del mondo al servizio del Governo mondiale. A detta di Orso Bartholomew le sue conoscenze sono così avanzate che il resto dell'umanità le raggiungerà solo tra 500 anni. Nelle SBS del volume 48 Oda ha affermato che apparirà presto, rivelando alcuni dei misteri sui frutti del diavolo.

Kaido: a parte il fatto che è uno dei 4 imperatori ed il principale nemico di Gekko Moria, non si sa nient'altro su di lui.

La lettera "D" nel nome di alcuni personaggi: non si sa né l'origine né cosa voglia dire o nascondere. Barbabianca sostiene che coloro i quali presentano questa caratteristica abbiano uno spirito affine a quello di Gol D. Roger e contribuiranno ad apportare grandi cambiamenti alla storia del mondo.

Monkey D. Dragon: personaggio enigmatico comparso solo alcune volte. È un rivoluzionario nonché l'uomo più temuto dal Governo mondiale. Ha dei segni sul viso che ricordano i caratteri incisi sui Poignee Griffe. È il padre di Rufy ed è il figlio di Garp. Non è completamente nota inoltre la natura dei rapporti fra lui ed Emporio Ivankov.

È sconosciuta l'identità della ciurma che annientò i pirati Rumba.

Talvolta si parla dell'ambizione (una particolare forma di spirito), ma non è ben chiara la sua origine e come utilizzarla.

La nuova era: molti personaggi, compresi Shanks il rosso, Silvers Rayleigh e Doflamingo, dicono che sia alle porte ma non è stato spiegato chiaramente in cosa consista. Prima di essere colpito dall'Ammiraglio Akainu, Portuguese D. Ace ha affermato che il nome dell'era corrente è "Barbabianca".

Non si sa cosa siano le ombre comparse nel Triangolo Florian dopo la sconfitta di Gekko Moria a Thriller Bark.

Orso Bartholomew: non si sa molto di lui e non si conoscono né le sue intenzioni né il suo rapporto con Dragon. Sembra che sia in qualche modo collegato al rivoluzionario Emporio Ivankov ed al suo esercito. Nel flashback seguente la fine della guerra lo si vede tra gli uomini di Dragon.

Molte taglie di personaggi sono tutt'ora ignote, come quelle di Gol D. Roger, Shanks il rosso, Barbabianca, Drakul Mihawk, Monkey D. Dragon ed altri.

Ancora ignoto è il favore fatto da Garp ad Aokiji.

Laura, congedandosi dalla ciurma di Cappello di Paglia, afferma che sua madre è una famosa piratessa nota e temuta nel Nuovo Mondo, tuttavia non si sa ancora chi sia costei.

Crocodile, prima degli eventi narrati, ebbe a che fare con Barbabianca, dal quale ottenne una bruciante sconfitta, e con Emporio Ivankov, che quando era un novellino scoprì il suo punto debole; ciononostante non si conoscono i particolari di queste vicende.

È sconosciuto il metodo grazie al quale Barbanera ha sottratto i poteri del frutto del diavolo a Barbabianca.

Big Mom: viene nominata da Kidd come l'ultimo/a dei 4 imperatori, ma non si sa nulla sul suo conto.
Ignoto è il contenuto del messaggio che Rufy lascia ai suoi compagni tramite l'espediente dei 16 rintocchi della campana di Marineford.
Un giorno senza un sorriso...è un giorno perso (Charlie Chaplin)
Avatar utente
demon black
 
Messaggi: 25252
Iscritto il: 19/08/2009, 6:04
Località: Castelli Romani

Re: ONE PIECE

Messaggiodi nihal87 » 16/08/2010, 16:16

mai sorella si è da poco lanciata in questa esperienza... per poterne vedere il più possibile lei li guarda "accelerati", ovvero li manda più veloci! Il cartone è risaputo che è costellato di personaggi alquanto strani e vederli che parlano alla velocità della luce è imbarazzante :lol:
però è troppo lungo e sinceramente apprezzo disegni più classici o comunque meno eccessivi! apprezzo di più il "vecchio stile"... un esempio è lady oscar! credo che i suoi disegni siano superlativi!
Immagine
Avatar utente
nihal87
 
Messaggi: 6862
Iscritto il: 23/03/2010, 14:26
Località: Cesena, Emilia-Romagna

Re: ONE PIECE

Messaggiodi demon black » 16/08/2010, 16:25

nihal87 ha scritto:apprezzo di più il "vecchio stile"... un esempio è lady oscar! credo che i suoi disegni siano superlativi!


Non per questo sei una mia allieva :ugeek:
Un giorno senza un sorriso...è un giorno perso (Charlie Chaplin)
Avatar utente
demon black
 
Messaggi: 25252
Iscritto il: 19/08/2009, 6:04
Località: Castelli Romani

Re: ONE PIECE

Messaggiodi Rox186 » 17/08/2010, 9:36

One piece è meraviglioso!
E' vero che è infinito, ma quando finirà sarà una tragedia :lol:
Secondo me è uno dei manga migliori che siano mai stati prodotti.
Avatar utente
Rox186
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/06/2010, 19:22


Torna a Storici&Avventura

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron
./cache/ is NOT writable.